https://www.fruttiantichipuglia.it/event/conferenza-stampa-di-presentazione-della-settimana-della-biodiversita-di-interesse-agricolo-e-alimentare/ In occasione della Giornata nazionale della Biodiversità, che ricade il 20 maggio, l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, presenterà alla stampa la Settimana della biodiversità pugliese di interesse agricolo e alimentare, in programma dal 18 al 26 maggio 2017 in numerose località pugliesi. La conferenza stampa avrà luogo il prossimo 15 maggio 2017 alle ore 11.00, nella Sala Conferenze dell’Assessorato regionale all’Agricoltura (Lungomare Nazario Sauro, 45/47). Fonte: Regione Puglia https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/plant-fascination-day-lecce/ Visite guidate in Villa Comunale a classi di scuole primarie per illustrare origini ed importanza del verde pubblico; illustrazione dell’agrobiodiversità e biodiversità delle piante spontanee locali con mostra pomologica e pannelli illustrativi; seminari e tavola rotonda; degustazione preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero annesso al Tecnico Agrario “Columella-Presta”. (*) Luogo: Lecce – Palazzo dei Celestini (*) su prenotazione https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/micro-snack-e-aperifrutta/ MICRO-SNACK e APERIFRUTTA con gli studenti di Progetto Agraria e Forestale (PAF) di Bari. Seminario “Microortaggi e biodiversità” con Carlo Mininni (Ortogourmet srl) e percorso multimediale e sensoriale della biodiversità frutticola della Puglia “I frutti della biodiversità”. Premiazione foto del contest fotografico sulla biodiversità delle colture pugliesi. Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/spezzecanne-spezzecanne-degustando-biodiversita/ Luogo: Contrada Cervarolo, SP 14 Ostuni-Martina Franca Orario: 10.00 https://www.fruttiantichipuglia.it/event/convegno-sessione-inaugurale-settimana-della-biodiversita-pugliese-di-interesse-agricolo-e-alimentare/ Convegno “Sessione inaugurale: Settimana della biodiversità pugliese di interesse agricolo e alimentare”. Presentazione dei risultati dei cinque progetti integrati per la biodiversità finanziati dalla Regione Puglia. Luogo: CRSFA Basile Caramia (Locorotondo) Cannot determine address at this location. https://www.fruttiantichipuglia.it/event/settimana-della-biodiversita/ Grazie a un ampio team coordinato da tecnici e ricercatori di Enti ed Istituzioni Scientifiche regionali e nazionali conosceremo insieme la biodiversità, unica occasione per riscoprire il patrimonio vegetale regionale e le potenzialità della nostra terra. Il Centro resterà aperto per le visite ogni giorno dal 22 al 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 17. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – 17:00 Iscriviti al tour scrivendo a fruttiantichipuglia@gmail.com o registrati su Eventbrite * presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” Via Cisternino, 281 – Locorotondo https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-guidata-ai-laboratori-di-coltura-in-vitro-e-risanamento-disspa-uniba/ Luogo: Ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) (*) su prenotazione clicca qui Cannot determine address at this location. https://www.fruttiantichipuglia.it/event/settimana-della-biodiversita/ Grazie a un ampio team coordinato da tecnici e ricercatori di Enti ed Istituzioni Scientifiche regionali e nazionali conosceremo insieme la biodiversità, unica occasione per riscoprire il patrimonio vegetale regionale e le potenzialità della nostra terra. Il Centro resterà aperto per le visite ogni giorno dal 22 al 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 17. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – 17:00 Iscriviti al tour scrivendo a fruttiantichipuglia@gmail.com o registrati su Eventbrite * presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” Via Cisternino, 281 – Locorotondo https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-guidata-ai-laboratori-della-sezione-di-genetica-e-miglioramento-genetico/ Le fasi di caratterizzazione genetica delle RGV orticole pugliesi. Luogo: Ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) (*) su prenotazione clicca qui https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica-lecce/ Mostra fotografica documentale sulla biodiversità dei frutti antichi del Salento. Dove: Cortile del Palazzo Cezzi-De Giorgi, Lecce Orario: 10,00 – 12,00 16,00 – 19,00 https://www.fruttiantichipuglia.it/event/convegno-la-biodiversita-della-vite-prospettive-future-di-valorizzazione/ Dove: Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Einaudi” – Manduria (Ta) Orario: 10,00 – 13,00 https://www.fruttiantichipuglia.it/event/seminario-la-diversita-biologica-e-il-fondamento-per-contrastare-i-cambiamenti-climatici-e-favorire-la-resilienza-in-agricoltura/ Seminario “La diversità biologica è il fondamento per contrastare i cambiamenti climatici e favorire la resilienza in agricoltura” con Lorenzo Ciccarese (ISPRA, Roma). Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) Orario: 17.00 – 18.00 https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-guidata-giardini-della-grata-una-storia-attuale/ Luogo: Giardini della Grata, Vicolo Sant’Elena, Ostuni (*) su prenotazione https://www.fruttiantichipuglia.it/event/seminario-frutti-antichi-quali-innovazioni-per-una-opportunita-di-valorizzazione/ Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) Luogo: Ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) (*) su prenotazione clicca qui Grazie a un ampio team coordinato da tecnici e ricercatori di Enti ed Istituzioni Scientifiche regionali e nazionali conosceremo insieme la biodiversità, unica occasione per riscoprire il patrimonio vegetale regionale e le potenzialità della nostra terra. Il Centro resterà aperto per le visite ogni giorno dal 22 al 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 17. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – 17:00 Iscriviti al tour scrivendo a fruttiantichipuglia@gmail.com o registrati su Eventbrite * presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” Via Cisternino, 281 – Locorotondo Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio Le fasi di caratterizzazione genetica delle RGV orticole pugliesi. Luogo: Ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) (*) su prenotazione clicca qui Mostra fotografica documentale sulla biodiversità dei frutti antichi del Salento. Dove: Cortile del Palazzo Cezzi-De Giorgi, Lecce Orario: 10,00 – 12,00 16,00 – 19,00 Dove: Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Einaudi” – Manduria (Ta) Orario: 10,00 – 13,00 Seminario “La diversità biologica è il fondamento per contrastare i cambiamenti climatici e favorire la resilienza in agricoltura” con Lorenzo Ciccarese (ISPRA, Roma). Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) Orario: 17.00 – 18.00 Luogo: Giardini della Grata, Vicolo Sant’Elena, Ostuni (*) su prenotazione Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visite-guidate-2/ Visite guidate presso le collezioni di ortaggi dei Partner del progetto BiodiverSO: Casa delle agricolture – Castiglione d’Otranto; Terra Rossa – Tiggiano. (*) Luogo: Provincia di Lecce https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-alle-collezioni-vive/ Visita alle collezioni vive (macchia mediterranea; specie endemiche; specie di interesse officinale/aromatico/ingegneria naturalistica/fitorimediazione) e mostra pomologica, di sementi e piantine. (*) Luogo: Lecce (Orto Botanico) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visite-guidate/ Visite guidate presso le collezioni fruttifere dei Partner del progetto Re.Ge.Frup. Luogo: Provincia di Lecce (*) su prenotazione Cannot determine address at this location. https://www.fruttiantichipuglia.it/event/settimana-della-biodiversita/ Grazie a un ampio team coordinato da tecnici e ricercatori di Enti ed Istituzioni Scientifiche regionali e nazionali conosceremo insieme la biodiversità, unica occasione per riscoprire il patrimonio vegetale regionale e le potenzialità della nostra terra. Il Centro resterà aperto per le visite ogni giorno dal 22 al 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 17. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – 17:00 Iscriviti al tour scrivendo a fruttiantichipuglia@gmail.com o registrati su Eventbrite * presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” Via Cisternino, 281 – Locorotondo https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-guidata/ “La conservazione ex situ e la moltiplicazione in purezza delle RGV orticole pugliesi”, visita guidata. (*) Luogo: Centro Didattico-Sperimentale Martucci – Valenzano (Bari) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-nei-laboratori/ “Le fasi di caratterizzazione genetica delle RGV” nei laboratori della Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico. (*) Luogo: Ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/convegno-la-biodiversita-delle-specie-frutticole-prospettive-future-di-valorizzazione/ Convegno “La biodiversità delle specie frutticole: prospettive future di valorizzazione”. Luogo: Istituto Istruzione Superiore “Mauro Perrone” Castellaneta (TA) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica-lecce/ Mostra fotografica documentale sulla biodiversità dei frutti antichi del Salento. Dove: Cortile del Palazzo Cezzi-De Giorgi, Lecce Orario: 10,00 – 12,00 16,00 – 19,00 https://www.fruttiantichipuglia.it/event/biodiversita-delle-popolazioni-salentine-di-meloncella/ Luogo: Leverano (Lecce) loc. Pampi (*) su prenotazione https://www.fruttiantichipuglia.it/event/presentazione-del-libro/ Presentazione del libro “PRESI IN ORTAGGIO – Otto prodotti straordinari della biodiversità pugliese” con Massimiliano Renna, Pietro Santamaria e Luigi Trotta. Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) Visite guidate presso le collezioni di ortaggi dei Partner del progetto BiodiverSO: Casa delle agricolture – Castiglione d’Otranto; Terra Rossa – Tiggiano. (*) Luogo: Provincia di Lecce Visita alle collezioni vive (macchia mediterranea; specie endemiche; specie di interesse officinale/aromatico/ingegneria naturalistica/fitorimediazione) e mostra pomologica, di sementi e piantine. (*) Luogo: Lecce (Orto Botanico) Visite guidate presso le collezioni fruttifere dei Partner del progetto Re.Ge.Frup. Luogo: Provincia di Lecce (*) su prenotazione Grazie a un ampio team coordinato da tecnici e ricercatori di Enti ed Istituzioni Scientifiche regionali e nazionali conosceremo insieme la biodiversità, unica occasione per riscoprire il patrimonio vegetale regionale e le potenzialità della nostra terra. Il Centro resterà aperto per le visite ogni giorno dal 22 al 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 17. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – 17:00 Iscriviti al tour scrivendo a fruttiantichipuglia@gmail.com o registrati su Eventbrite * presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” Via Cisternino, 281 – Locorotondo Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio “La conservazione ex situ e la moltiplicazione in purezza delle RGV orticole pugliesi”, visita guidata. (*) Luogo: Centro Didattico-Sperimentale Martucci – Valenzano (Bari) “Le fasi di caratterizzazione genetica delle RGV” nei laboratori della Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico. (*) Luogo: Ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) Convegno “La biodiversità delle specie frutticole: prospettive future di valorizzazione”. Luogo: Istituto Istruzione Superiore “Mauro Perrone” Castellaneta (TA) Mostra fotografica documentale sulla biodiversità dei frutti antichi del Salento. Dove: Cortile del Palazzo Cezzi-De Giorgi, Lecce Orario: 10,00 – 12,00 16,00 – 19,00 Luogo: Leverano (Lecce) loc. Pampi (*) su prenotazione Presentazione del libro “PRESI IN ORTAGGIO – Otto prodotti straordinari della biodiversità pugliese” con Massimiliano Renna, Pietro Santamaria e Luigi Trotta. Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio Cannot determine address at this location. https://www.fruttiantichipuglia.it/event/settimana-della-biodiversita/ Grazie a un ampio team coordinato da tecnici e ricercatori di Enti ed Istituzioni Scientifiche regionali e nazionali conosceremo insieme la biodiversità, unica occasione per riscoprire il patrimonio vegetale regionale e le potenzialità della nostra terra. Il Centro resterà aperto per le visite ogni giorno dal 22 al 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 17. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – 17:00 Iscriviti al tour scrivendo a fruttiantichipuglia@gmail.com o registrati su Eventbrite * presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” Via Cisternino, 281 – Locorotondo https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-guidata-al-laboratorio-di-tecnologie-alimentari/ Luogo: Ex Facoltà di Agraria – Bari, (Campus universitario) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-guidata-la-banca-del-germoplasma/ “La banca del germoplasma”, visita guidata alle strutture per la conservazione delle risorse genetiche vegetali. La banca del germoplasma di Bari conserva circa 56000 accessioni/lotti di semi appartenenti a più di 100 generi e 700 specie tra cui semi raccolti in ambito regionale. I dati relativi a tutte le collezioni sono custoditi nel Mediterranean Germplasm Database. (*) Luogo: IBBR-CNR, Bari (Campus universitario) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/i-grani-del-tavoliere-varieta-storie-e-personaggi-visita-al-centro-sperimentale-cerealicoltura-e-az-daunia-bio/ Luogo: Foggia, CREA-CER, S.S. 673, km 25.200; Daunia&Bio, Troia (FG) (*) su prenotazione https://www.fruttiantichipuglia.it/event/seminario-agrobiodiversita-vegetale-preservare-per-valorizzare/ Luogo: Foggia – Aula Magna Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-al-vivaio/ Visita al vivaio dei F.lli Corrado dove sono in corso le attività di moltiplicazione di varietà locali di carciofo risanate da infezioni virali e funghi. (*) Luogo: Torre Santa Susanna (Brindisi), contrada Quadrazzo https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica-lecce/ Mostra fotografica documentale sulla biodiversità dei frutti antichi del Salento. Dove: Cortile del Palazzo Cezzi-De Giorgi, Lecce Orario: 10,00 – 12,00 16,00 – 19,00 https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-guidata-ai-laboratori/ “La conservazione in provetta della biodiversità pugliese”, visita guidata ai laboratori di coltura in vitro e crescita lenta del DISAAT. (*) Luogo: Ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/seminario-iscrizione-al-registro-nazionale-per-le-varieta-da-conservazione-uno-strumento-per-valorizzarne-il-recupero/ Come affrontare il percorso post iscrizione per favorirne la coltivazione con Laura Ronchi (Regione Lombardia). Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/convegno-la-biodiversita-olivicola-prospettive-future-di-valorizzazione/ Luogo: AJPROL – Società Cooperativa Agricola dei Produttori Olivicoli, Massafra (TA) Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio Grazie a un ampio team coordinato da tecnici e ricercatori di Enti ed Istituzioni Scientifiche regionali e nazionali conosceremo insieme la biodiversità, unica occasione per riscoprire il patrimonio vegetale regionale e le potenzialità della nostra terra. Il Centro resterà aperto per le visite ogni giorno dal 22 al 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 17. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – 17:00 Iscriviti al tour scrivendo a fruttiantichipuglia@gmail.com o registrati su Eventbrite * presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” Via Cisternino, 281 – Locorotondo Luogo: Ex Facoltà di Agraria – Bari, (Campus universitario) “La banca del germoplasma”, visita guidata alle strutture per la conservazione delle risorse genetiche vegetali. La banca del germoplasma di Bari conserva circa 56000 accessioni/lotti di semi appartenenti a più di 100 generi e 700 specie tra cui semi raccolti in ambito regionale. I dati relativi a tutte le collezioni sono custoditi nel Mediterranean Germplasm Database. (*) Luogo: IBBR-CNR, Bari (Campus universitario) Luogo: Foggia, CREA-CER, S.S. 673, km 25.200; Daunia&Bio, Troia (FG) (*) su prenotazione Luogo: Foggia – Aula Magna Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) Visita al vivaio dei F.lli Corrado dove sono in corso le attività di moltiplicazione di varietà locali di carciofo risanate da infezioni virali e funghi. (*) Luogo: Torre Santa Susanna (Brindisi), contrada Quadrazzo Mostra fotografica documentale sulla biodiversità dei frutti antichi del Salento. Dove: Cortile del Palazzo Cezzi-De Giorgi, Lecce Orario: 10,00 – 12,00 16,00 – 19,00 “La conservazione in provetta della biodiversità pugliese”, visita guidata ai laboratori di coltura in vitro e crescita lenta del DISAAT. (*) Luogo: Ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) Come affrontare il percorso post iscrizione per favorirne la coltivazione con Laura Ronchi (Regione Lombardia). Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) Luogo: AJPROL – Società Cooperativa Agricola dei Produttori Olivicoli, Massafra (TA) Cannot determine address at this location. https://www.fruttiantichipuglia.it/event/settimana-della-biodiversita/ Grazie a un ampio team coordinato da tecnici e ricercatori di Enti ed Istituzioni Scientifiche regionali e nazionali conosceremo insieme la biodiversità, unica occasione per riscoprire il patrimonio vegetale regionale e le potenzialità della nostra terra. Il Centro resterà aperto per le visite ogni giorno dal 22 al 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 17. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – 17:00 Iscriviti al tour scrivendo a fruttiantichipuglia@gmail.com o registrati su Eventbrite * presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” Via Cisternino, 281 – Locorotondo https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica/ Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-guidata-antiche-varieta-pugliesi-di-pomodoro/ “Antiche varietà pugliesi di pomodoro”, visita guidata al campo catalogo dell’Azienda Sperimentale “La Noria” (ISPA-CNR). Luogo: Mola di Bari, contrada Scannacinque (*) su prenotazione https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visita-ai-campi-di-conservazione-in-situ-di-varieta-locali-di-ortaggi-per-gruppi-di-studenti/ Luogo: contrada Scarcioppola – Noci https://www.fruttiantichipuglia.it/event/mostra-fotografica-lecce/ Mostra fotografica documentale sulla biodiversità dei frutti antichi del Salento. Dove: Cortile del Palazzo Cezzi-De Giorgi, Lecce Orario: 10,00 – 12,00 16,00 – 19,00 https://www.fruttiantichipuglia.it/event/presentazione-libro-a-fumetti/ “Un fantastico viaggio nella biodiversità orticola apula” a cura del prof. Luigi Ricciardi Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) Grazie a un ampio team coordinato da tecnici e ricercatori di Enti ed Istituzioni Scientifiche regionali e nazionali conosceremo insieme la biodiversità, unica occasione per riscoprire il patrimonio vegetale regionale e le potenzialità della nostra terra. Il Centro resterà aperto per le visite ogni giorno dal 22 al 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 17. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – 17:00 Iscriviti al tour scrivendo a fruttiantichipuglia@gmail.com o registrati su Eventbrite * presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” Via Cisternino, 281 – Locorotondo Mostra fotografica “Biopatriarchi, varietà locali di ortaggi, legumi, cereali, olivo, vite e frutti pugliesi dimenticati e ritrovati”. Luogo: Bari – Assessorato regionale agricoltura (Lungomare N. Sauro, Bari) Orario: Orario ufficio “Antiche varietà pugliesi di pomodoro”, visita guidata al campo catalogo dell’Azienda Sperimentale “La Noria” (ISPA-CNR). Luogo: Mola di Bari, contrada Scannacinque (*) su prenotazione Luogo: contrada Scarcioppola – Noci Mostra fotografica documentale sulla biodiversità dei frutti antichi del Salento. Dove: Cortile del Palazzo Cezzi-De Giorgi, Lecce Orario: 10,00 – 12,00 16,00 – 19,00 “Un fantastico viaggio nella biodiversità orticola apula” a cura del prof. Luigi Ricciardi Luogo: Aula magna ex Facoltà di Agraria, Bari (Campus universitario) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/convegno-a-scuola-di-biodiversita-riscopriamo-le-specie-frutticole-antiche/ Luogo: Riserva naturale del Litorale tarantino orientale – Casa del Parco – Masseria Marina San Pietro in Bevagna, frazione di Manduria (TA) https://www.fruttiantichipuglia.it/event/visite-guidate-presso-i-campi-di-conservazione-di-fruttiferi-e-vite-autoctoni/ Luogo: Casa del Parco – Masseria Marina (San Pietro in Bevagna, frazione di Manduria) (*) su prenotazione
Conferenza stampa di presentazione della Settimana della Biodiversità di interesse Agricolo e Alimentare
Tante le iniziative: seminari, visite guidate ai campi di conservazione delle piante ‘biodiverse’ e alle aziende dei ‘coltivatori custodi’, laboratori didattici presso gli Istituti di ricerca, mostra fotografica delle varietà locali e dei prodotti, mostre pomologiche, presentazione di libri sulla biodiversità locale.
La Settimana è l’occasione per valorizzare e per promuovere le centinaia di varietà vegetali ritrovate sul nostro territorio e gelosamente custodite dai nostri agricoltori, e per favorirne le azioni a tutela delle stesse.
Gli eventi saranno occasione per comunicare risultati, attività e curiosità del prezioso lavoro svolto negli ultimi anni dalla Regione, sia direttamente che attraverso i Progetti integrati sulla Biodiversità a tutela delle antiche varietà di interesse agricolo a rischio di estinzione, delle nostre tradizioni alimentari e della storia rurale della Puglia.Mostra Fotografica
Mostra Fotografica
Mostra Fotografica
Plant Fascination Day – Lecce
Orario: 9.30-13,00 / 17.00 – 19.00
Responsabile: Provincia di Lecce, CNR – ISPA, Società Botanica Italiana Sezione Pugliese, Orto Botanico del DiSTeBA – UNISALENTO, Comune di LecceMostra Fotografica
Mostra Fotografica
MICRO-SNACK e APERIFRUTTA
Orario: 17.00 – 19.00Mostra Fotografica
Mostra Fotografica
Spezzecànne spezzecànne: degustando biodiversità
Convegno “Sessione inaugurale: Settimana della biodiversità pugliese di interesse agricolo e alimentare”.
Orario: 9.30 – 13.00La Biodiversità non è un gioco
Mostra Fotografica
Visita guidata ai laboratori di coltura in vitro e risanamento DiSSPA-UNIBA
Orario: 9.00 – 13.00La Biodiversità non è un gioco
Mostra Fotografica
Visita guidata ai laboratori della Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico
Orario: 9.30 – 12.30Mostra fotografica Lecce
Convegno “La Biodiversità della vite: prospettive future di valorizzazione”
Seminario “La diversità biologica è il fondamento per contrastare i cambiamenti climatici e favorire la resilienza in agricoltura”
Visita Guidata Giardini della Grata, una storia attuale
Orario: 18,00Seminario “Frutti antichi: quali innovazioni per una opportunità di valorizzazione”
Orario: 18.00 – 19.00Visita guidata ai laboratori di coltura in vitro e risanamento DiSSPA-UNIBA
Orario: 9.00 – 13.00La Biodiversità non è un gioco
Mostra Fotografica
Visita guidata ai laboratori della Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico
Orario: 9.30 – 12.30Mostra fotografica Lecce
Convegno “La Biodiversità della vite: prospettive future di valorizzazione”
Seminario “La diversità biologica è il fondamento per contrastare i cambiamenti climatici e favorire la resilienza in agricoltura”
Visita Guidata Giardini della Grata, una storia attuale
Orario: 18,00Seminario “Frutti antichi: quali innovazioni per una opportunità di valorizzazione”
Orario: 18.00 – 19.00Visite guidate
Orario: 10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00
(*) su prenotazioneVisita alle collezioni vive
Orario: 9.00 – 13.00
(*) su prenotazioneVisite guidate
“Ruralia” Azienda agricola Mustich Loredana; Azienda agricola Tornese Gabriele (Monteroni di Lecce); Tenuta “Furni Russi” – Serrano; Masseria S. Angelo – Corigliano; Masseria Ficazzana – Salve.
Orario: 09:00 – 19:00La Biodiversità non è un gioco
Mostra Fotografica
Visita guidata: La conservazione ex situ e la moltiplicazione in purezza delle RGV orticole pugliesi
Visita guidata: La conservazione ex situ e la moltiplicazione in purezza delle RGV orticole pugliesi
Orario: 9.30 – 13.00
(*) su prenotazione clicca qui Visita nei laboratori
Orario: 10.00 – 13.00
(*) su prenotazioneConvegno “La biodiversità delle specie frutticole: prospettive future di valorizzazione”
Orario: 10.00 – 13.00Mostra fotografica Lecce
Biodiversità delle popolazioni salentine di meloncella
Orario: 14.00 – 17.00Presentazione del libro
Orario: 17.00 – 19.00Visite guidate
Orario: 10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00
(*) su prenotazioneVisita alle collezioni vive
Orario: 9.00 – 13.00
(*) su prenotazioneVisite guidate
“Ruralia” Azienda agricola Mustich Loredana; Azienda agricola Tornese Gabriele (Monteroni di Lecce); Tenuta “Furni Russi” – Serrano; Masseria S. Angelo – Corigliano; Masseria Ficazzana – Salve.
Orario: 09:00 – 19:00La Biodiversità non è un gioco
Mostra Fotografica
Visita guidata: La conservazione ex situ e la moltiplicazione in purezza delle RGV orticole pugliesi
Visita guidata: La conservazione ex situ e la moltiplicazione in purezza delle RGV orticole pugliesi
Orario: 9.30 – 13.00
(*) su prenotazione clicca qui Visita nei laboratori
Orario: 10.00 – 13.00
(*) su prenotazioneConvegno “La biodiversità delle specie frutticole: prospettive future di valorizzazione”
Orario: 10.00 – 13.00Mostra fotografica Lecce
Biodiversità delle popolazioni salentine di meloncella
Orario: 14.00 – 17.00Presentazione del libro
Orario: 17.00 – 19.00Mostra Fotografica
La Biodiversità non è un gioco
Visita guidata al laboratorio di tecnologie alimentari
Orario: 10.00 – 13.00
(*) su prenotazione clicca quiVisita guidata “La banca del germoplasma”
Orario: 10.00 – 12.00
(*) su prenotazione“I grani del Tavoliere: varietà, storie e personaggi”, visita al Centro Sperimentale Cerealicoltura e Az. Daunia Bio
Orario: 10.00 – 16.00Seminario “Agrobiodiversità vegetale: preservare per valorizzare”.
Orario: 10.00 – 12.00Visita al Vivaio
Orario: 10.00 – 12.00
(*) su prenotazioneMostra fotografica Lecce
Visita guidata “La conservazione in provetta della biodiversità pugliese”
Orario: 11.30 – 13.30
(*) su prenotazione clicca quiSeminario “Iscrizione al Registro Nazionale per le varietà da conservazione, uno strumento per valorizzarne il recupero.”
Orario: 17.00 – 19.00
(*) su prenotazioneConvegno “La Biodiversità olivicola: prospettive future di valorizzazione”
Orario: 18.00 – 20.00Mostra Fotografica
La Biodiversità non è un gioco
Visita guidata al laboratorio di tecnologie alimentari
Orario: 10.00 – 13.00
(*) su prenotazione clicca quiVisita guidata “La banca del germoplasma"
Orario: 10.00 – 12.00
(*) su prenotazione“I grani del Tavoliere: varietà, storie e personaggi”, visita al Centro Sperimentale Cerealicoltura e Az. Daunia Bio
Orario: 10.00 – 16.00Seminario “Agrobiodiversità vegetale: preservare per valorizzare”.
Orario: 10.00 – 12.00Visita al Vivaio
Orario: 10.00 – 12.00
(*) su prenotazioneMostra fotografica Lecce
Visita guidata “La conservazione in provetta della biodiversità pugliese”
Orario: 11.30 – 13.30
(*) su prenotazione clicca quiSeminario “Iscrizione al Registro Nazionale per le varietà da conservazione, uno strumento per valorizzarne il recupero."
Orario: 17.00 – 19.00
(*) su prenotazioneConvegno “La Biodiversità olivicola: prospettive future di valorizzazione”
Orario: 18.00 – 20.00La Biodiversità non è un gioco
Mostra Fotografica
Visita guidata “Antiche varietà pugliesi di pomodoro”
Orario: 10.00 – 13.00Visita ai campi di conservazione in situ di varietà locali di ortaggi (per gruppi di studenti)
Orario: 10.00 – 12.00
(*) su prenotazioneMostra fotografica Lecce
Presentazione libro a fumetti
Orario: 17.00 – 19.00La Biodiversità non è un gioco
Mostra Fotografica
Visita guidata "Antiche varietà pugliesi di pomodoro"
Orario: 10.00 – 13.00Visita ai campi di conservazione in situ di varietà locali di ortaggi (per gruppi di studenti)
Orario: 10.00 – 12.00
(*) su prenotazioneMostra fotografica Lecce
Presentazione libro a fumetti
Orario: 17.00 – 19.00Convegno “A scuola di Biodiversità: riscopriamo le specie frutticole antiche”
Orario: 09.00 – 12.00Visite guidate presso i Campi di conservazione di fruttiferi e vite autoctoni
Orario: 09.00 – 12.00